
I Satinati
Amarone della Valpolicella DOCG Riserva
750ml

16-18 °C
TEMPERATURA DI SERVIZIO
Alc.
15,5%

5,5 gr/L.
ACIDITÀ

4 gr/L.
ZUCCHERI RESIDUI
UVAGGIO
Corvina, Rondinella e Corvinone
UBICAZIONE DEI VIGNETI
La zona storicamente più antica della Valpolicella collinare.
VINIFICAZIONE
Le uve, scelte grappolo per grappolo, vengono vendemmiate nella seconda decade di settembre e lasciate ad appassire in cassette fino al raggiungimento della giusta concentrazione zuccherina ed organolettica. Successivamente vengono pigiate e ha inizio la fermentazione con la macerazione del mosto sulle vinacce per i seguenti 40 giorni circa. Durante questo periodo viene eseguito il rimontaggio due volte al giorno, tecnica che permette di ottenere vini più strutturati ed equilibrati, tramite la costante rimestatura del mosto sulle vinacce. Segue poi lento invecchiamento in botti di rovere da 55HL per 6 anni, con successivo affinamento in acciaio prima dell’imbottigliamento.
COLORE
Rosso intenso e granato.
SAPORE
Al naso sentori di frutta rossa matura, spezie ed amarene, accompagnati da piacevoli note al palato tipiche dell’appassimento: tabacco, cacao e liquirizia. E’ un vino di corpo, equilibrato e vellutato, con finale pieno e persistente.
SERVIZIO
Si accompagna preferibilmente a carni rosse, brasato, cacciagione e formaggi stagionati. Si consiglia di stappare la bottiglia un’ora prima del consumo.
02
È il capitello dell’incrocio di un piccolo Borgo della Valpolicella; un vecchissimo masso su cui traspare la figura della Madonna, che in tempi passati era usata dai contadini come icona votiva.
