Menu Chiudi

Voglio Raccontarvi una Storia: 1921-2021 Cento Anni della Bottiglia Mula

Era il 1892 quando Giacomo Montresor fondò le Cantine Montresor, iniziando così il percorso di eccellenza che ci ha portato fino ad oggi: il 2021. In questi 129 anni di storia un’altra data ci è particolarmente cara.
Importanti eventi storici che si sono intrecciati con il privato dell’azienda, della famiglia Montresor e delle persone che ne hanno costellato questo piccolo mondo, rendendolo unico e semplicemente straordinario.
Piccoli passi che a volte sono sembrati impercettibili ma che ci hanno fatto percorrere chilometri; uno di questi momenti accadde nel 1921.

Il disegno della Mula

Un semplice bozzetto nato dalla matita di Giacomo ha dato vita ad uno dei simboli iconici di Montresor: la bottiglia Mula. Per anni è stato il più prezioso contenitore per i vini più pregiati che l’azienda producesse; l’amato “Rustego”, un vino che con la sua genuinità e purezza racchiudeva l’essenza del territorio della Valpolicella, e ovviamente l’Amarone, in quei tempi chiamato “Recioto Amaro”, che faceva capolino sui mercati internazionali.

100 Anni di Storia

Oggi, dopo 100 anni, festeggiamo questo anniversario miliare, che ci ricorda di quanto sia importante l’eredità che Giacomo Montresor ci ha lasciato; come per la vigna, che rivolge al futuro i suoi frutti ma ben radicata al terroir con le sue radici.
Abbiamo deciso di celebrare questo anniversario con un’edizione limitata dell’Amarone Satinato, aggiungendo un tocco del passato al suo vestito; la satinatura, lo stemma araldico, l’antico carattere e la doratura ci riportano con le loro forti sensazioni visive ai primi passi compiuti dalla bottiglia nel 1921.

Inconfondibile stile

L’annata 2011 completa il circolo sensoriale, 10 anni di affinamento per una straordinaria vendemmia dalle forti e caratteristiche sensazioni gustative ed olfattive. Dal palato morbido e suadente, che ci avvolge con le sue note spiccate di erbe officinali e frutta passita, risalta l’inconfondibile stile Montresor.