
Ricetta: Risotto all’Amarone e monte Veronese
Quando si parla del risotto all’Amarone e monte Veronese significa parlare di un piatto tipico della cucina veronese con due dei prodotti d’eccellenza del territorio: l’Amarone della Valpolicella e il formaggio monte veronese legati assieme dal riso vialone nano coltivato nella bassa veronese.
Un piatto unico, che trasmette tutta la storia e la passione del territorio, che chi visita Verona non può non assaggiare.
Riso e amarone Valpolicella un legame unico
Il protagonista di questo piatto è sicuramente l’amarone della Valpolicella, vino prodotto nell’omonima zona della provincia di Verona.
L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso passito secco a DOCG prodotto esclusivamente nella Valpolicella in provincia di Verona a ridosso dei monti Lessini, zona di produzione del Monte veronese di cui parleremo tra poco.
L’Amarone Valpolicella è caratterizzato da un colore rosso granato.
Al naso sprigiona note di frutta rossa matura e delicati sentori speziati.
Al palato risulta corposo, caldo e vellutato con retrogusto di lampone e sottobosco.
La gradazione minima prevista è di 14 gradi, ma i più corposi possono raggiungere anche i 17 gradi.
L’inizio della storia dell’Amarone è relativamente recente.
È da circa ottanta anni che questo vino è prodotto in Valpolicella e nonostante sia prodotto da molto meno tempo rispetto, ad esempio, al Recioto della Valpolicella, ha subito riscosso un successo strepitoso.
E proprio queste sue caratteristiche ne fanno un prodotto indicato per piatti “importanti” quali selvaggina, arrosti, salumi, formaggi stagionati e piatti della tradizione come il risotto all’Amarone e monte Veronese.
La tradizione vuole inoltre che il risotto sia preparato con un riso tipico della bassa veronese, il Vialone Nano Veronese IGP.
Per ottenere questa denominazione deve essere irrigato con acqua di risorgiva, per cui l’area dove si trovano le coltivazioni è quella dell’alto bacino idrografico del fiume Tartaro.
Il Vialone Nano si presenta a granelli tozzi ed è un ottimo riso, in grado di assorbire bene i condimenti e con una valida resa in cottura, ideale per la preparazione di risotti.
Il monte Veronese
Le origini del Monte Veronese DOP sono invece più antiche, risalendo al XIII secolo, quando un gruppo di coloni tedeschi, i Cimbri, provenienti dall’altopiano di Asiago, ottenne in usufrutto le terre della montagna veronese, prima praticamente disabitate.
È da allora che queste montagne sono diventate luogo di produzione casearia, producendo formaggi unici come il Monte Veronese.
Ricetta del Risotto all’Amarone e monte Veronese
Dopo aver parlato dei protagonisti vediamo ora come possono essere fusi assieme per preparare il risotto all’amarone e monte veronese, partendo dagli ingredienti che servono per una cena tra amici.
Ingredienti per 4 persone
• 320 gr di Vialone Nano
• 1/2 bottiglia di Amarone della Valpolicella
• 60 gr di scalogno tritato finemente, in alternativa cipolla
• 40 gr di burro
• 1 lt di brodo di carne
• 50 gr di olio extravergine d’oliva
• 60 gr di formaggio Monte Veronese stagionato grattugiato, in alternativa Parmigiano Reggiano
Come preparare il risotto
All’interno di un tegamino versate il vino e scaldatelo per lasciar evaporare un po’ dell’alcol e concentrare i sapori.
Nel frattempo, all’interno di una casseruola larga mettete lo scalogno tritato finemente, l’olio, 20 gr di burro, un po’ di sale e una macinata di pepe.
Fate rosolare per qualche minuto a fiamma bassa, fino a quando lo scalogno diventa dorato. Aggiungete il riso e tostatelo, continuando a mescolare per qualche minuto.
A questo punto, alzate quindi la fiamma e versate lentamente nella casseruola l’Amarone.
Quando si è asciugato, continuate la cottura con il brodo caldo, un mestolo alla volta, fino a quando il risotto risulta al dente ma ancora morbido.
A questo punto spegnete il fuoco, mantecate con il burro rimasto e il formaggio Monte Veronese precedentemente grattugiato e il risotto è pronto.
Una ricetta da provare
Il risotto all’Amarone è una ricetta tutta da provare, dal gusto avvolgente e corposo, che racchiude in un piatto alcuni dei sapori più apprezzati della cucina veronese.
Se a questo punto desiderate conoscere meglio questo vino importante, magari facendo un tour di degustazione, potete anche contattarci per telefono o compilando il modulo che trovate a questa pagina.