Menu Chiudi
lavarello-del-garda

Ricetta: Lavarello del Garda al Lugana Montresor

L’unione di un vino speciale come il Lugana Montresor e di un pesce come il Lavarello del Garda per creare un piatto unico: così potremmo riassumere la ricetta che andiamo a proporvi con questo nostro articolo.
Facciamo però prima un passo indietro e vediamo di conoscere meglio questo pesce di lago e il vino che ne esalterà il sapore.

Il lavarello del Garda un pesce con molte virtù

Il lavarello è un pesce d’acqua dolce molto diffuso nei nostri laghi e dalle carni bianche, morbide e delicate, molto digeribili e di veloce cottura.
Povero di spine, si presta ad essere utilizzato in cucina anche per i bambini.
Le ricette che utilizzano il lavarello sono solitamente arricchite da erbe e spezie trattandosi di un pesce dal gusto poco marcato.
Il lavarello appartiene alla famiglia dei salmonidi, e come tale ha abitudini migratorie, depone le uova in acque poco profonde e può arrivare e dimensioni di 60 centimetri e ad un peso di 4 chilogrammi.

Lugana Montresor un vino che esalta le pietanze a base di pesce

Il Lugana Montresor è invece un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Brescia e Verona, tra Desenzano del Garda, Sirmione, Peschiera, Pozzolengo.
Le colline moreniche a sud del Lago di Garda formate da terreni calcarei ricchi di sali minerali, sono infatti l’ideale per la coltivazione dei vitigni dai cui poi si produrrà il Lugana.
Il vino “Lugana” deve essere infatti ottenuto dalle uve del vitigno “Trebbiano di Lugana“, anche se possono comunque concorrere alla produzione del Lugana anche uve a frutto bianco provenienti da altri vitigni con l’esclusione dei moscati e delle malvasie per un massimo del 10% del totale.
Il vino ha un colore giallo paglierino con leggeri riflessi dorati, un profumo floreale, suadente ed un sapore pieno e rotondo che ricorda la pesca gialla, la mela matura e la susina. Gradevole mineralità con leggere note di erba falciata.
È un vino che bene si abbina in cucina a piatti a base di pesce e crostacei in generale, perfetto con il pesce di lago, tra cui il lavarello di cui andiamo ora a proporvi la ricetta.

Lavarello del Garda al Lugana

Per prima cosa si andranno a pulire accuratamente i lavarelli, conservandone le lische e le teste che con l’aggiunta di erbe aromatiche serviranno per preparare il brodo.
Metteremo quindi le teste e le lische, in una pentola con mezzo litro di acqua, un pizzico di sale e le lasceremo cuocere per circa 30 minuti.
Nel frattempo, in un tegame faremo soffriggere 50 grammi di burro e una cipolla tagliata finemente.
Una volta dorata la cipolla, andremo ad aggiungere i filetti e irroreremo il tutto con succo di limone, un bicchiere di Lugana Montresor ed un poco di brodo di pesce.
A questo punto lasciamo cuocere il tutto per altri 5 minuti, poi una volta tolto dal fuoco, poseremo il nostro Lavarello su di un piatto da portata che terremo al caldo.
Poi andremo a rimettere la pentola sul fuoco lasciando restringere il sugo il più possibile e aggiungendo poi il restante burro che mescoleremo bene fino ad ottenere una crema che verseremo sopra i filetti di Lavarello.
Ed ecco servito il nostro Lavarello del Garda al Lugana.
Per questa ricetta serviranno:
• gr. 250 di pesce (4 lavarelli);
• gr 100 di burro;
• cipolla;
• prezzemolo;
• erbe aromatiche;
• mezzo limone;
• Lugana Montresor.

Cantina vini Montresor Verona
Se a questo punto desiderate avere altre informazioni sui nostri vini tra cui il Lugana Montresor, potete contattarci per telefono o compilando il modulo che trovate a questa pagina.