
Montresor e la giornata mondiale della gastronomia sostenibile (18 giugno)
La sostenibilità è la parola chiave per il nostro futuro, che si tratti di risorse energetiche come di fonti alimentari, e in quest’ottica si inserisce la giornata mondiale della gastronomia sostenibile.
Cosa significa sostenibilità
In linea generale quando parliamo di sostenibilità ci riferiamo all’insieme di obiettivi, programmi e azioni da mettere in atto per mantenere in equilibro l’ecosistema terrestre, sia esso locale che globale, con le attività umane.
La sostenibilità ambientale è quindi universalmente riconosciuta come fattore fondamentale per il futuro dell’umanità, per questo nei suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, l’ONU lega intrinsecamente la sostenibilità alla tutela dell’ambiente.
Giornata mondiale della gastronomia sostenibile
Il prossimo 18 giugno sarà la Giornata mondiale della gastronomia sostenibile.
Di fatto una giornata volta a riconoscere il ruolo importante del cibo nell’espressione culturale e come motore chiave delle trasformazioni della sostenibilità globale, partendo dal modo in cui viene prodotto, trasportato fino al consumatore finale, cioè noi.
Il concetto di base della giornata mondiale della gastronomia è che l’agricoltura, la pesca e la preparazione del cibo, devono essere realizzate senza spreco delle risorse naturali e senza arrecare danni all’ambiente e alla nostra salute.
Fattore fondamentale perché il modo in cui produciamo e consumiamo i nostri alimenti, influenza un’ampia gamma di aree di sostenibilità.
Per mantenere in perfetto equilibrio il tutto, anche la gastronomia deve quindi tenere conto della provenienza degli ingredienti, di come viene coltivato il cibo e di come arriva ai nostri mercati e nei nostri piatti.
E questo si applica anche al modo in cui noi di Cantine Montresor coltiviamo i nostri vigneti, produciamo e conserviamo il nostro vino.
Montresor e la giornata mondiale della gastronomia sostenibile
Noi di Cantine Montresor aderiamo agli obiettivi della giornata mondiale della gastronomia sostenibile, per questo puntiamo ad una produzione enologica sostenibile, coltivando i nostri vigneti in modo ecologico e razionale evitando una coltura intensiva delle vigne cosa che finirebbe per danneggiarle.
Un modo in cui mostriamo di aderire ai principi di una produzione più sostenibile è attraverso metodi biologici e tecnici rispettosi dell’ambiente, razionalizzando le scelte operative in vigneto, così da ridurre al minimo o se possibile eliminando completamente i mezzi chimici, prestando così particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali e alla sicurezza alimentare, requisiti imprescindibili per creare un autentico vino dalle straordinarie proprietà organolettiche.
Le nostre cantine
Il concetto di sostenibilità deve comunque passare inevitabilmente dal modo in cui lavoriamo e conserviamo il vino nelle nostre cantine, e questo chiama principalmente in causa l’uso delle energie rinnovabili e la riduzione o il riciclo dei rifiuti, spesso utilizzati per produrre nuova energia.
In definitiva la sostenibilità, enfatizzata dalla giornata mondiale della gastronomia sostenibile, deve abbracciare l’intera filiera, dalla vigna fino alla bottiglia di vino che arriva sulla nostra tavola, e questo è l’obiettivo di noi di Cantine Montresor.
Per un futuro sostenibile
Oggi, l’interesse da parte dei consumatori verso prodotti considerati sostenibili mostra come la sostenibilità sia un aspetto strategico dell’attività di un’azienda vitivinicola divenendo una sorta di brand in grado di generare un vantaggio competitivo.
Gastronomia sostenibile, tra sapori e profumi del nostro territorio
In occasione della giornata mondiale della gastronomia sostenibile (18 giugno) noi di Cantine Giacomo Montresor, in collaborazione con Vigneto dei Salumi, apriamo la nostra cantina per un evento esclusivo, in cui degustare eccellenze enogastronomiche del territorio.
Il nostro partner Vigneto dei Salumi è una realtà che valorizza la sapienza artigianale, mantenendo tutte le sfumature di profumi e di sapori di una lavorazione fatta a mano, e che rispetta il lento scorrere del tempo.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
– ore 15.00 arrivo degli ospiti e calice di benvenuto in giardino/wineshop
– ore 15.30 visita guidata della cantina
– ore 16.15 all’interno del salone per l’appassimento delle uve di Recioto e Amarone, si terrà una degustazione guidata dei salumi in abbinamento ai nostri vini
– ore 17.00 raccolta dei contatti, acquisti e saluti
Costo a persona: 30 euro
PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO SOLO SU PRENOTAZIONE
wineshop@vinimontresor.it
+39 045 913399