
I lavori di agosto nel vigneto
Anno dopo anno, stagione dopo stagione, la natura segue i suoi cicli e con essi anche le attività nei vigneti si susseguono con secolare regolarità.
Ogni stagione, ogni mese, presenta a chi lavora a stretto contatto con le vigne una nuova attività, fino a raggiungere il risultato desiderato; ottenere la miglior uva possibile per un vino speciale.
Il mese scorso vi abbiamo parlato delle attività nel vigneto nel mese di luglio ed ora è il momento di vedere quali sono le attività che ci aspettano nel mese di agosto nel vigneto.
I lavori di agosto nel vigneto
Quelli estivi sono mesi di intensa attività per chi lavora nei vigneti.
Le uve raggiungono la piena maturazione e con l’arrivo del mese di agosto inizia la vendemmia che, a seconda della stagione e della produzione, potrebbe protrarsi fino al mese di ottobre.
Ma quando iniziare esattamente la vendemmia?
A determinarlo sono i controlli che vengono effettuati ad inizio agosto per valutare l’esatto indice di maturazione delle uve.
Comprendere l’esatta maturazione delle uve è fondamentale per ottenere il risultato desiderato.
In particolare si andrà ad analizzare l’esatta acidità delle uve e lo zucchero presente.
Due dati questi che variano continuamente con l’avvicinarsi della vendemmia.
Nel primo caso, l’acidità, scenderà regolarmente giorno dopo giorno man mano che si avvicina il momento della vendemmia, mentre lo zucchero presente nelle uve continuerà a salire.
Il sottile equilibrio che si vuole ottenere tra acidità e zuccheri determina con esattezza il momento della mietitura.
Fattore clima
Un altro aspetto che va considerato nei lavori di agosto nel vigneto e che potrebbe accelerare o ritardare la vendemmia, è il clima.
Nella viticoltura e nella produzione di vino, il clima è probabilmente l’aspetto più critico nella maturazione dei frutti.
Il clima gioca un ruolo chiave per ottenere caratteristiche ottimali per produrre un dato tipo di vino.
Ad esempio, in un clima più fresco si tenderà ad avere una produzione di vini con un minor tasso alcolico, mentre climi e stagioni più calde ne aumenteranno la gradazione alcolica e si avranno vini più corposi.
Per questo raccogliere le uve al momento migliore è fondamentale per limitare i danni di una maturazione accelerata, causata da annate troppo calde (come quella in corso), oppure di una maturazione più lenta, dovuta ad annate più fredde del solito, con conseguenti variazioni nella composizione dell’uva, in particolare nelle componenti aromatiche.
Altri lavori nel vigneto
I lavori di agosto nel vigneto non riguardano solamente il controllo dell’esatta maturazione delle uve, ma anche altri aspetti pratici.
Ad esempio, questo è il momento per effettuare gli ultimi trattamenti di difesa e protezione delle uve.
Si completano le operazioni di trinciatura del terreno sotto le vigne, operazione con la quale si vanno a sminuzzare in maniera meccanica le stoppie, i residui di potatura, tutta la vegetazione infestante e qualsiasi altro materiale organico presente sulla superficie del terreno.
Inoltre, inizia la preparazione dei fruttai destinati all’appassimento delle uve, che nel mese di agosto verranno accuratamente lavati e lasciati ad asciugare.
Agosto è quindi un mese di intensa attività nel vigneto ma che già ci fa assaporare il risultato finale, un vino di ottima annata.
Cantina vini Verona
Se a questo punto desiderate avere altre informazioni sulle varie fasi delle lavorazioni in cantina e nei vigneti nel mese di agosto, potete contattare noi delle cantine Montresor, vini Verona, per telefono o compilando il modulo che trovate a questa pagina.
Potrete così prenotare una degustazione dei nostri vini e scoprire la storia e il lavoro che si cela dentro ogni grande bottiglia.