
Focus Corvina: vitigno veronese legato all’Amarone
Un vitigno caratteristico del territorio veronese legato indissolubilmente ad un vino unico e speciale, l’Amarone della Valpolicella, stiamo parlando del Corvina.
Vediamo però di esaminare più a fondo la storia e le particolarità di questo vitigno.
La Corvina il prezioso vitigno veronese
La Corvina è un vitigno a bacca nera autoctono del territorio di Verona e base fondamentale per i vini della Valpolicella, tra i quali il più famoso, come dicevamo prima, è l’Amarone della Valpolicella.
Non si conoscono le origini precise di questo vitigno, ma le prime notizie sulla sua coltivazione in Valpolicella sono riportate a partire dal 1824.
Sicuramente è un vitigno legato alla viticoltura veronese fin dall’antichità, essendo la varietà principale sia dell’uvaggio Valpolicella che del Bardolino.
Con gli anni la famiglia del vitigno si è allargata fino ad includere vari biotipi che vantano piccole differenze, anche nella forma del grappolo, che è di media taglia, allungato e dotato di ala, a volte doppia.
Caratteristiche del vitigno Corvina
Il vitigno Corvina presenta un’uva a germogliamento tardivo, mentre la maturazione è medio tardiva.
Il grappolo ha dimensioni medie, compatto e a forma allungata.
Gli acini presentano un’elevata pruinosità, una sostanza cerosa che ricopre gli stessi e che è prodotta dall’epidermide della pianta come scudo protettivo, per proteggersi dai dannosi raggi ultravioletti e per impedire una dannosa disidratazione.
Altra caratteristica della Corvina, è la buccia spessa degli acini e la colorazione scura.
Come vitigno ha una vita produttiva molto buona con una produzione costante e generalmente la forma di allevamento migliore per questo vitigno è la pergola veronese.
L’uva Corvina è raccolta, solitamente, da settembre ad ottobre ed è un’uva perfetta per l’appassimento.
La Corvina
Il vino di Corvina veronese è di un rosso rubino abbastanza intenso, con riflessi tendenti al viola. Il sapore ha una marcata componente acidula ed è abbastanza corposo.
Il bouquet è carnoso con note di ciliegie e amarene, fiori e lievi note minerali e speziate.
Se portata a buona maturazione sviluppa un intrigante fascino balsamico con olive ed erbe aromatiche.
Al palato è un vino ampio, morbido, caldo, sostenuto da buona freschezza che dà ritmo al sorso.
L’Amarone della Valpolicella
Se lasciate appassire le uve della Corvina sono il componente principale dell’Amarone della Valpolicella.
Le uve scelte secondo precisi dettami e vendemmiate nel tardo settembre o ai primi di ottobre, vengono messe ad appassire su graticci o in plateaux in ambienti ben areati e asciutti.
Si conservano almeno fino ai primi di dicembre, tempo di normale pigiatura.
Il risultato che si ottiene dopo la lavorazione è un vino rosso granato carico, che al naso sprigiona note di frutta rossa matura e delicati sentori speziati, mentre al palato risulta corposo, caldo e vellutato con retrogusto di lampone e sottobosco.
Degustazioni vini Verona
A questo punto desideri assaporare anche tu un sorso di Corvina o di Amarone?
Prenota allora la tua degustazione vini a Verona presso la nostra cantina vini Montresor.
Da noi potrai vivere un’esperienza unica; prenota quindi la tua wine experience scegliendo le degustazioni vini Verona e la formula che preferisci.
Potrai inoltre assaporare i nostri vini, anche direttamente a casa tua, acquistandoli nella nostra cantina oppure dal nostro nuovo shop online.
Contattaci al telefono oppure via Whatsapp al +39 3408355244 o compilando il modulo che trovi a questa pagina.