
Degustazione vini: come scegliere il bicchiere giusto
Esiste il bicchiere giusto con cui degustare il vino?
Obiettivamente, si può bere il vino con qualunque tipo di bicchiere, ma diverso è se vogliamo assaporare il vino che stiamo sorseggiando.
Vediamo di comprendere meglio quello che stiamo dicendo.
Perché la scelta del bicchiere da vino giusto è importante?
La scelta del bicchiere da vino giusto può essere una questione di preferenze personali.
Ma lo stile, la forma e lo spessore di un bicchiere da vino possono svolgere un ruolo cruciale nel modo in cui il vino viene presentato e nel suo sapore.
Questo perché tutti i vini, indipendentemente dalla tipologia, contengono aromi importanti che hanno una funzione vitale nel carattere generale dei vini.
E scegliere il bicchiere giusto permette di esaltare proprio i profumi del vino che stiamo degustando.
Degustazione vini Verona: come scegliere il bicchiere giusto
Quando scegliamo un bicchiere con cui assaporare un particolare vino, dobbiamo considerare almeno tre caratteristiche fondamentali:
La forma della coppa;
Lo spessore del bordo;
Lo stelo del bicchiere.
La forma della coppa
La forma della coppa influisce sulla quantità di aria che arriva al vino e ne influenza l’aroma e il gusto.
Ad esempio, se stiamo degustando un vino bianco, l’uso di un bicchiere con una coppa più piccola renderà più difficile la fuoriuscita dell’aroma, assicurando in questo modo che i delicati aromi del vino bianco rimangano contenuti all’interno del bicchiere permettendo ai nostri recettori nasali di assaporarne meglio le sfumature.
Se invece parliamo di un vino rosso, le cose cambiano.
In genere i vini rossi contengono aromi più audaci e forti che necessitano di un’aerazione maggiore per rilasciare i sapori.
In questo caso una coppa più ampia consente a più ossigeno di raggiungere il vino proprio per quello scopo.
Infatti, le forme più larghe della coppa sono tradizionalmente utilizzate per vini più corposi, come i Merlot e i Cabernet Sauvignon.
Situazione diversa per gli spumanti e gli Champagne.
In questo caso una coppa o meglio, un flûte stretto, ne preserverà le caratteristiche bollicine che altrimenti andrebbero perse in una coppa più ampia.
Spessore del bordo
In questo caso, uno spessore non idoneo del vetro della coppa, può impedire il regolare flusso del vino dal bicchiere alla bocca.
Ad esempio, un bordo sottile della coppa, senza labbro, consentirà al vino di raggiungere le nostre papille gustative più agevolmente rispetto a un bicchiere con un bordo più spesso.
Lo stelo del bicchiere
Generalmente un bicchiere per degustazione vini, come quello che trovi nella nostra cantina vini Verona Montresor, è un bicchiere con stelo e la scelta non è solo estetica.
La temperatura di un vino può influire sulla percezione dei suoi aromi e della sua acidità.
Per questo tenere il bicchiere con la coppa tra le mani, non è la scelta migliore quando parliamo di vini, in quanto può far aumentare la temperatura del vino a causa del calore delle mani, il che ci impedirà di cogliere pienamente gli aromi del vino.
Degustazioni vini Verona
Quale bicchiere usare per gustare la tua prossima degustazione vini a Verona presso la nostra cantina vini Montresor?
Dipende dal vino che intendi assaporare.
Da noi potrai vivere un’esperienza unica; prenota quindi la tua wine experience scegliendo le degustazioni vini Verona e la formula che preferisci, sempre con il bicchiere migliore.
Potrai inoltre assaporare i nostri vini, anche direttamente a casa tua, acquistandoli nella nostra cantina oppure dal nostro nuovo shop online.
Contattaci al telefono / via Whatsapp +39 3408355244 o compilando il modulo che trovi a questa pagina.