
Calendario del vigneto: le attività del mese di luglio
Il lavoro in vigna o in una cantina di vini a Verona non si ferma durante tutto l’anno solare e in ogni stagione vi sono delle attività specifiche da svolgere per ottenere alla fine il risultato desiderato, il miglior vino possibile.
Luglio un mese di attività
I mesi estivi sono mesi di intensa attività per chi lavora nel mondo del vino.
Luglio in particolare è il mese in cui il grappolo cresce fino a raggiungere la maturazione d’agosto, nel suo equilibrio fra acidi e zuccheri.
È la stagione in cui le uve fanno l’invaiatura, il momento in cui effettuano il viraggio di colore dal verde al giallo/rosso, per poi continuare il loro progressivo processo di maturazione fino a poter essere raccolte a maturazione ottimale.
E in questa fase l’enologo gioca un ruolo fondamentale e strategico, in quanto sarà suo il compito di valutare il grado di maturazione delle uve, il loro stato di accrescimento e l’eventuale necessità di procedere ad una vendemmia precoce, specie nelle estati molto calde come quella che stiamo vivendo, oppure tardiva.
La giusta maturazione delle uve
Scoprire la giusta maturazione delle uve e “guidarle” in questo processo è compito come dicevamo dell’enologo.
La chiave per un’annata speciale è nel delicato equilibrio che si deve creare fra acidi e zuccheri al fine di definire la giusta maturazione delle uve.
Se da un lato effettuare una raccolta precoce delle uve significherebbe ottenere vini spenti, deboli, poco alcolici, dall’altro una vendemmia cosiddetta tardiva potrebbe regalare dei vini dal grado zuccherino più elevato, di tendenza dolce e di gradazione alcolica più elevata.
Il mese di Luglio è quindi un mese di speciale attività, in cui l’enologo andrà a verificare quotidianamente il grado di maturazione delle uve, ma non solo.
Estate in vigna
Nonostante si possa pensare che in estate vi sia alla fine poco lavoro in vigna e che indefinitiva si debba lasciare che il sole e il caldo facciano il loro lavoro, prendersi cura della vite in questo periodo è complesso e influenzerà molto la qualità finale del frutto che otterremo alla raccolta.
Si deve infatti prestare attenzione affinché la pioggia occasionale non porti ad un temporaneo eccesso di umidità che potrebbe favorire lo sviluppo di malattie delle piante come la peronospora.
Pertanto le vigne vanno controllate quotidianamente così da poter intervenire immediatamente se necessario.
Inoltre in questo periodo si effettua se necessaria, la defogliazione, cioè l’eliminazione delle foglie in eccesso attorno ai grappoli, così da dare agli acini d’uva il giusto accesso alla luce solare e favorirne la maturazione.
È anche in questo mese di Luglio che si procede all’eliminazione dei grappoli che non saranno in grado di raggiungere la piena maturazione, e che potrebbero sottrarre i preziosi zuccheri ai grappoli in fase più avanzata di maturazione e quindi migliori.
Come si può facilmente comprendere, ottenere dei vini di qualità ottimale non è solo questione di bel tempo e di fortuna, ma di programmazione, cura e duro lavoro.
Cantina vini Verona
Se a questo punto desiderate avere altre informazioni sulle varie fasi delle lavorazioni in cantina e nei vigneti, potete contattare noi delle cantine Montresor, vini Verona, per telefono o compilando il modulo che trovate a questa pagina.
Potrete così prenotare una degustazione dei nostri vini e scoprire la storia che si cela dentro ogni grande bottiglia.