
Appassimento: un dossier per la candidatura a patrimonio immateriale dell’UNESCO
L’Amarone della Valpolicella è un vino unico che senza la tecnica dell’appassimento non potrebbe esistere.
Per questo preservare e riconoscere il valore della tecnica dell’appassimento è fondamentale per continuare a produrre vini unici come l’Amarone, valorizzando nello stesso tempo anche il territorio di appartenenza.
Appassimento, una tecnica millenaria radicata nella Valpolicella
L’Appassimento è una tecnica di massa a riposo delle uve utilizzata per produrre vini pregiati in Valpolicella.
In questo processo, le uve vengono raccolte e lasciate appassire su graticci per un certo periodo di tempo, che può variare da poche settimane a diversi mesi, prima di essere vinificate.
Questo processo permette all’acqua delle uve di evaporare, concentrando gli zuccheri e gli aromi e aumentando la concentrazione di polifenoli.
Il risultato finale è un vino ricco e intenso, con un alto contenuto di zucchero e alcol.
Una tecnica di lavorazione delle uve radicata nella Valpolicella da circa 1500 anni e per questo non solo la comunità, ma anche le cantine vinicole e le istituzioni si sono mosse per sponsorizzare la candidatura dell’Appassimento a patrimonio immateriale dell’UNESCO.
Un dossier per la candidatura a patrimonio immateriale dell’UNESCO
La tecnica dell’appassimento coinvolge circa “8mila persone” nei 19 Comuni della denominazione, generando genera un fatturato di oltre 600 milioni di euro l’anno.
Per questo negli ultimi tempi si è lavorato alla preparazione di un dossier per proporne la candidatura a patrimonio immateriale dell’UNESCO.
La candidatura di questa millenaria tecnica di lavorazione delle uve, potrebbe essere un importante riconoscimento della cultura enologica e della tradizione vinicola della Valpolicella, cosa che aiuterà a preservare la tradizione dell’Appassimento e a promuoverla a livello internazionale, incoraggiando la produzione di vini di alta qualità e valorizzando il territorio della Valpolicella come meta turistica, oltre che sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di preservare le tecniche di produzione tradizionali, garantendo la sopravvivenza di queste importanti pratiche culturali.
Per raggiungere questo obiettivo è stato preparato un dossier dove viene descritta in modo dettagliato la tecnica dell’Appassimento, la sua storia e la sua importanza culturale e dove è inclusa un’accurata analisi delle sfide che la tecnica dell’Appassimento sta affrontando, tra cui le variazioni climatiche, l’innovazione tecnologica e l’evoluzione dei gusti dei consumatori, il tutto per promuovere e valorizzare questa tecnica radicata nel territorio della Valpolicella.
Come indicato dal professor Pier Luigi Petrillo, coordinatore del Comitato scientifico, professore e direttore della cattedra Unesco sui Patrimoni culturali immateriali dell’Università Sapienza di Roma: “Il dossier evidenzia che si tratta di una tecnica che rispecchia la storia sociale, politica, economica di questo territorio e ne manifesta la sua evoluzione. Il profondo radicamento culturale e identitario definisce la stessa architettura rurale della Valpolicella: un saper fare che da oltre 1.500 anni identifica questa comunità”.
Cantine Giacomo Montresor e la promozione tecnica dell’appassimento
Il “dossier appassimento UNESCO” verrà ora trasmesso al ministero della Cultura, a quello dell’Agricoltura e alla Commissione nazionale per l’Unesco, l’organismo interministeriale coordinato dal ministero degli Esteri cui spetta il compito di scegliere, entro il 30 marzo, l’unica candidatura italiana da inviare a Parigi per la valutazione.
In attesa di scoprire se la candidatura a patrimonio immateriale dell’UNESCO verrà accettata, noi di Cantine Giacomo Montresor vi invitiamo a visitare la nostra cantina per scoprire di persona la millenaria tecnica dell’appassimento.
Potete contattarci al telefono / via Whatsapp +39 3408355244 o compilando il modulo che trovate a questa pagina.
Inoltre, potete prenotare un percorso di degustazione dei nostri vini, così da gustare di persona i prodotti unici della Valpolicella. Prenotate il vostro tour qui.
Seguiteci anche sui nostri canali social per rimane aggiornati su tutte le nostre novità Cantine Giacomo Montresor.